giovedì 4 aprile 2013

Il mio regno per un libro | 2


SULLA SCRITTURA COME
abolizione dell’istante • accumulazione di ciò che non si riesce a vivere • affare personale • allontanamento dalla vita reale • amicizia con il proprio doppio • analisi e ricostruzione delle proprie e altrui rovine • anima e corpo • annullamento di un errore • architettura della mente • artigianato • attività scelta • attività subita • atto d’amore • atto di ferocia nei confronti della pagina • azione del caso sulla visione di ciò che sembra • azione per se stessi • bisogno • cancellazione • cattiveria • cecità • collaborazione • colpa • concentrazione nella scomodità • condanna • conferma di capacità • confessione • confine • conforto davanti al vuoto dell’universo • contatto con i tanti possibili se stessi • coraggio/paura di viaggiare • costruzione di nuovi mondi • cura • cura del vuoto • curiosità • delirio • denudamento • desiderio e attesa di essere pubblicati • destino genetico • dialogo con dio • dimensione parallela • distrazione • educazione • esclusione • esibizione • esorcismo • espressione della tristezza • estensione del corpo • ferita alla quale solo il lettore può dare senso • finzione di immortalità • furto • gesto plateale • grado zero della vita • illusione di durata • imitazione • imposizione • imposizione del proprio nome • infelicità • intellettuale ardente coito • irruzione del divino nella logica • legittima difesa • lettura dell’esistente raccontato attraverso se stessi • liberazione • materializzazione del relativo assoluto • medicina del nulla • menzogna • mestiere • modo differente di raccontare la stessa cosa • modo per lasciare una traccia • morte della voce • narcisismo • narrazione/storicizzazione di tutto • necessità • negazione di ciò che si afferma • nuova coscienza • obbligo di esprimere • obbligo legato alla memoria • occasione per non dire • occultamento di qualcosa da scoprire • ordine e illusione • pensiero e non azione • percorso vago verso qualcosa che verrà • perdita di innocenza • pianto e riso in solitudine • potere creativo • potere naturale non saggezza • pratica • preferenza e non dovere • presa di coscienza • presa di distanza per capire meglio • qualcosa che è in noi • qualcosa di corporale • racconto di come dovrebbe essere il mondo • racconto di come è il mondo • rappresentazione del tutto e del nulla • ricerca • ricerca del senso • ricordo • rielaborazione • rimedio • rimorso • riparo • rischio e lotta con l’impossibile • risposta alla lettura • risveglio • ritardo nei confronti del pensiero • rivelazione • rivelazione/occultamento di se stessi • se fosse vero • se il filo delle parole conducesse a qualcosa • se la vita non bastasse • semina per lasciare qualcosa • sfogo all’instabilità mentale • soddisfazione del desiderio • sollievo • sopravvivenza dell’oblio • sostituzione della memoria • sostituzione della voglia di raccontare a voce • sottrazione • stato di attesa • strumento didattico • strumento per dare fastidio • strumento per inquietare • testimonianza di un malessere • tradimento della parola • trasmissione di ciò che si è letto • verità e falsità • viaggio-volo • vigliaccheria • vittoria sulla morte • vizio solitario • voglia di dar stile al caos • voglia di dire • volontà di dimenticare • volontà di perdersi •
Elis Colombini, editore