domenica 27 gennaio 2013

27 gennaio 1945

Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario.
Primo Levi

Fotografia di scena de L’istruttoria, scritta da Peter Weiss nel 1965,
rappresentata ogni anno dal 1984 dalla Fondazione Teatro Due di Parma

sabato 26 gennaio 2013

La vertigine della lista | 3


Dieci poesie d’amore da non leggere mai
2 | Franz Leuchturm, Asterischi II (1988) | trad. Alessandra Errati

| | | | | | | | | | |

di parole
innalzo rischiosa barriera
mi difendo
conficcandole, una dopo l’altra
nella terra già esangue

di parole
compongo desolata croce
in memoria del mio pensare
silenzioso

La vertigine della lista | 2


Dieci poesie d’amore da non leggere mai
1 | Jorge Luis Borges, Ausencia (1923)

Habré de levantar la vasta vida 
que aún ahora es tu espejo:
cada mañana habré de reconstruirla.
Desde que te alejaste,
cuántos lugares se han tornado vanos
y sin sentido, iguales
a luces en el día.
Tardes que fueron nicho de tu imagen,
músicas en que siempre me aguardabas,
palabras de aquel tiempo,
yo tendré que quebrarlas con mis manos.
¿En qué hondonada esconderé mi alma
para que no vea tu ausencia
que como un sol terrible, sin ocaso,
brilla definitiva y despiadada?
Tu ausencia me rodea
como la cuerda a la garganta,
el mar al que se hunde.




mercoledì 23 gennaio 2013

La vertigine della lista | 1


Dieci canzoni d’amore da non ascoltare mai
  • Domenico Modugno, Che cosa sono le nuvole (1968 | testo di Pier Paolo Pasolini)
  • Piero Ciampi, Tu no (1970)
  • Léo Ferré, Avec le temps (1971)
  • Fabrizio De André, Le passanti (1974 | musica di Jean Bertola, testo originale tratto da una poesia di Antoine Pol, cantata da Georges Brassens, 1972)
  • Francesco Guccini, Canzone quasi d’amore (1976)
  • Paolo Conte, Parigi (1981)
  • Vinicio Capossela, Non è l’amore che va via (1994)
  • Franco Battiato, La canzone dei vecchi amanti (1999 | Jacques Brel, 1967)
  • Anne Sofie Von Otter – Elvis Costello, Like an angel passing through my room (2001 | Benny Andersson – Björn Ulvaeus, 1981)
  • Ivano Fossati, Il bacio sulla bocca (2003)

Piero Ciampi, Tu no (1970)

martedì 22 gennaio 2013

Luzzati

Genova, 3 giugno 1921 – 26 gennaio 2007.
Son già sei anni che non c’è più Lele Luzzati.

Emanuele Luzzati, La casa dei suoni (1993)

mercoledì 16 gennaio 2013

Menschliches

Sils-Maria (Engadina)
31 dicembre 2012


A 6000 piedi sopra il livello del mare, e ancora molto più alto su tutte le cose umane.
Friedrich Nietzsche, agosto 1881

Désert de l’âme

Ora è poco, l’ultima fonte l’orizzonte incerto ha nascosto allo sguardo, che spesso volge indietro, e con pari costanza innanzi, alla strada a venire, gli stivali che affondano nella sabbia rovente.
Intorno, il deserto. Miraggi promettono talvolta sollievo alla marcia dell’incauto, ma ognuno è meno credibile del precedente. Son palme, là in fondo, è l’oasi, il villaggio, o il tremolio caldo delle dune? È scoramento, per quest’incerta visione? Per l’acqua mai bevuta o per quella che non disseta, o ancora per quella avuta sempre a mezzi sorsi?
È struggente dolcezza, ancorché dimidiata continuamente e fuori dal tempo, che mal s’adatta ai cambi d’abito. È un bicchiere vuoto appiccicato alla mano che l’incauto protende in un gesto spastico, perché la pioggia cada un po’ anche lì dentro; ma il caldo sùbito l’asciuga, e se ti pare di berne, pure resta in bocca l’arsura della sabbia del deserto.

Franz Leuchturm, 1986 – trad. Alessandra Errati | Dali’s Desert © Caitlin Binkhorst

Fanny

Solo i racconti scarni e le canzoni dicono la verità sull’amore: quanto fa male, quanto fa bene.
Fanny Ardant ne La signora della porta accanto, 1981